Descrizione
Dalla vinificazione in assemblaggio di uve Moscato nasce un vino delicato, dai toni aromatici, ma dai caratteri fragranti. Il colore è giallo paglierino con frequenti riflessi dorati, reso vivo da una briosità sottile che ne intensifica la fragranza.
Il profumo è fruttato ed aromatico, con sentori che ricordano l’uva di origine, i petali di rosa, la pesca gialla, il miele ed i fiori di tiglio.
Il sapore è dolce, fresco ed accattivante, grazie all’acidità che solletica ed invita a proseguire nella degustazione. A tavola accompagna soprattutto la fine del pasto, le torte di frutta, le paste secche, i dolci al cucchiaio, il panettone o la colomba pasquale, anche se può essere simpatico da aperitivo in compagnia di salumi e piccole proposte salate. E poi, ogni ora del giorno è buona per questo brindisi gradevole e dissetante.
Scheda tecnica
VIGNETI: Assemblaggio di vari vigneti situati sulle colline di Alba
TERRENO: Marnoso
ESPOSIZIONE: Sud/est e sud/ovest
VITIGNO: Moscato 100%
N. DI CEPPI AD ETTARO: Mediamente 4.000 piante
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con modificazione ad archetto
EPOCA DI VENDEMMIA: Inizio settembre
VINIFICAZIONE: Pressatura dei grappoli, parziale fermentazione in contenitori di acciaio a temperatura controllata fino ad ottenere una gradazione alcolica del 5-5,5% e 110-120 grammi litro di zuccheri naturali residui. Blocco della fermentazione tramite raffreddamento. Imbottigliamento a pressione costante per non perdere la naturale anidride carbonica.
AFFINAMENTO: Un mese circa in bottiglia in cantine interrate.